La rete
RETE D'IMPRESE
Precisionet nasce dai distretti emiliani
Rete d’imprese: l’origine e la prima legge
La forma associativa della rete d’imprese per dar vita a collaborazioni tecnologiche e commerciali appartiene alla storia recente. In Italia è nata grazie alla Legge n. 33 del 9 aprile 2009, ma il concetto di rete di aziende ha origine nell’antropologia sociale con lo studio delle “reti sociali” in ambiti non aziendali. Solo a partire dagli anni Cinquanta il “sistema” rete inizia a diventare oggetto concreto di analisi, suscitando l’interesse di studiosi di altre discipline, tra cui quelle economiche in ambito manageriale e nello studio d’impresa. Questi individuano nelle reti opportunità per conseguire vantaggi competitivi tramite la realizzazione di economie di scala e di scopo. Studi ed analisi procedono fino ai giorni nostri con contributi interessanti avvallati da recenti case history.
Un sistema evoluto
Mercato e impresa sarebbero i due estremi di un continuum al cui interno sono localizzate varie forme intermedie che corrispondono in buona parte alle reti, intese quali forme contrattuali stabili. La struttura reticolare è adatta ad ottenere flessibilità gestionale e quindi a migliorare le performances in generale. Gli economisti e gli studiosi di organizzazioni concepiscono le architetture reticolari come uno strumento di risposta all’evoluzione dell’ambiente e dei mercati, in grado di fronteggiare le nuove e continue esigenze che si vengono a configurare.
Le reti di successo nascono nei distretti industriali
Facendo un passo indietro è bene ricordare che dal secondo dopoguerra, in Italia, cominciarono a svilupparsi zone ad alta specializzazione produttiva in cui crebbero imprese di piccole e piccolissime dimensioni con grandissime competenze, specializzate in una o più fasi del processo produttivo. Tra loro strettamente legate da rapporti di collaborazione, riuscirono insieme a ricostruire l’intera filiera. Quei vantaggi, come la vicinanza geografica che aveva favorito lo scambio di conoscenze all’interno del distretto e i rapporti di subfornitura consolidati, finirono poi, soprattutto dagli anni Novanta, per trasformarsi in limiti: molti poli rimasero ancorati al proprio interno e non si adattarono ai cambiamenti repentini del mercato e della globalizzazione.
Nei distretti rimasti invece attivi, alcuni management si sono trovati di fronte a una scelta di sopravvivenza: se fosse più conveniente sviluppare al proprio interno risorse, mezzi e componenti necessari a soddisfare domande sempre più complesse, oppure ricorrere al mercato costituendo architetture reticolari basati sulla cooperazione. In esse interdipendenze e sinergie sono finalizzate al conseguimento di obiettivi, opportunità e vantaggi comuni. Il distretto, con la sua storia di relazioni e know how diffusi ha fornito i migliori presupposti alla fondazione di tali reti.
È il nostro caso: Precisionet è nata in un territorio in cui si trovano almeno tre importanti distretti produttivi: in primis quello dei motori, noto come Motor valley, nato settant’anni fa, il cui indotto ha fatto fiorire i distretti oggi altrettanto strategici della meccanica, dell’oleodinamica e recentemente dell’elettronica; in maniera autonoma si sono sviluppati quelli della plastica e del food.
Motivazioni che inducono all'esperienza della Rete
Oggi le organizzazioni aziendali operano in ambienti sempre più incerti e fluttuanti, caratterizzati da trend di crescita poco lineari, spesso non prevedibili o in fase di ridimensionamento. A ciò si aggiunge la recente carenza di materie prime, il rialzo dei prezzi e la volatilità dei mercati delle commodities, dovuta anche a fenomeni speculativi e agli effetti spillover, cioè la diffusione di squilibri da un mercato all'altro. In questa situazione una rete d’imprese ha maggiore potere di negoziazione, può scambiare informazioni e altre risorse per adattarsi alle contingenze ambientali.
I Vantaggi di Precisionet
Trasmissioni di potenza
Corpi pompa
Auto e Motorcycle
Auto, Trasporti, Gru
Veicoli e componenti per agricoltura e movimento terra
Componenti per Automotive
Macchine utensili
Food Beverage and Packaging
Energetico e lighting
Medicale
Appuntamenti,
preventivi, informazioni per
il tuo settore
Siamo associati a